Reti d’impresa: la nuova mappa italiana

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

ANGELSFORWOMEN A4W. Finanziamento a fondo perduto per startup e imprenditorialità al femminile.

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

Ministero del turismo: PNRR per lo sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

Finanziamento a fondo perduto per investimenti ad alta sostenibilità dei mezzi di autotrasporto.

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell’elettronica innovativa

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

AGGIORNAMENTO FRI-Tur. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per gli investimenti di sviluppo nel turismo. “NUOVE SCADENZE”

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

MECSPE 2023: Studio Sinthesi c’è!

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

Provincia autonoma di Trento. Finanziamento a fondo perduto per investimenti in impianti fotovoltaici.

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

AGGIORNAMENTO PATENT BOX. Credito di imposta sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali.

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.

Regione Marche: Finanziamento a fondo perduto per la creazione di nuove imprese finalizzate a favorire l’occupazione

FONTE PMI.IT del 23.03.2023

Nel corso del 2022 noi di Studio Sinthesi in collaborazione con i nostri partners, abbiamo dato vita a TeamWork – The Partnership. Un Polo Economico Agevolativo che si è rivelato la scelta vincente per affrontare le nuove sfide del 2023 e che ci vede impegnati su vari fronti, in tutto il territorio Nazionale.

Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.
 

Il contratto di rete si sta rivelando uno strumento di coordinamento e governance strategico per affrontare le incertezze di mercato dell’ultimo biennio: secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa, lo scorso anno si sono costituire oltre 750 nuove reti, arrivando nel complesso a 45.288 realtà coinvolte e 8.382 contratti registrati in Italia.

Analizzando la distribuzione, le micro-reti di 2-3 imprese rappresentano il 52% del totale, che per la maggior parte ha carattere regionale (71,6%) e uniprovinciale (50,9%). La concentrazione più elevata di imprese in rete sono le regioni del Centro (35%), mentre al Sud opera il 26% delle imprese legate da contratto. Il 21% si colloca nel Nord est ed il restante 18% nel Nord ovest.

Analizzando i settori, l’Agroalimentare è il settore che coinvolge il maggior numero di imprese nel Mezzogiorno (28,5%) ma anche nel Nord est (24,8%), mentre nelle regioni del Centro domina il commercio (19,8%). L’edilizia è diffusa sopratutto tra le reti del Nord (15,6%), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno sono preponderanti i servizi turistici (rispettivamente, il 12,8% e il 10,2%).

Analizzando i bilanci, oltre il 65% delle imprese in rete ha registrato un incremento dei ricavi, del valore aggiunto e del valore delle immobilizzazioni, soprattutto al Nord in termini di ricavi (69%) e valore aggiunto (72%), mentre al Sud e Isole spiccano le imprese retiste con migliori performance in termini di immobilizzazioni(64%). Positivi anche gli indicatori di redditività (ROI, ROS, ROA, ROE) soprattutto a Sud e Isole.